studiob34
studiob34   ≡ ╳
  • Homepage
  • Studio
    • Curriculum
    • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti
  • LAVORI
Skip to content

categorie filosofiche da inserire nei processi progettuali

By gianniSenza categoria21 novembre 2018 No comments yet

Le categorie, concetti, universali etc, se intesi come strumenti per raggiungere dei fini (descrittivi o operativi) costituiscono un elemento fondamentale per qualsiasi disciplina.

Il concetto stesso di disciplina è una categoria e, a ben vedere, lo stesso concetto di categoria è, a sua volta, l’”insieme di se stesso”.

In un certo senso l’essere umano è tale perché istintivamente utilizza le categorie per la propria sopravvivenza o, meglio, non ne può fare a meno. Si può affermare che a causa della facoltà di discretezza, il genere umano deve “raccogliere” in gruppi omogenei le particolarità.

Le particolarità sono, a loro volta, dei contenuti, ovvero dei “tenuti insieme” tanto da mettere sullo stesso piano particolarità e generalità in quanto trattasi di contenitori, in entrambi i casi.

Ciò che li differenzia è che i “contenitori” delle particolarità sono percepibili sensorialmente: le cose, le antropizzazioni, gli elementi naturali, le categorie, invece, sono percepibili dalla mente.

Gli oggetti sono tenuti insieme spontaneamente e necessariamente dai sensi; le categorie sono tenute insieme spontaneamente e necessariamente dalla mente.

A tenere insieme gli oggetti fisici è il sistema neurobiologico umano, o facoltà di discretezza; a tenere insieme le categorie sono le stesse categorie della mente; la mente, anzi, nel secondo caso si può dire che la mente è tale proprio perché si struttura per categorie.

L’impercettibilità accomuna entrambe le modalità di tenere insieme, cioè elementi minimi non ancora oggetti (fisici e mentali) per mezzo di facoltà di discretezza, per le fisicità e facoltà di categorizzare per i pensieri diventano, appunto oggetti.

Il criterio con il quale vengono ad essere tenuti insieme gli oggetti (fisici e mentali) lo stabilisce individualmente ogni singolo essere umano all’interno dei vissuti soggettivi e contingenti della propria esistenza. Anzi l’esistenza va intesa come la consapevolezza di questo continuo ed irrinunciabile montaggio e smontaggio di elementi minimi.

Questa lettura è talmente sensata da riuscire a giustificare il motivo per cui un fatto unitario come il linguaggio naturale sia stato ridotto a fonemi.

Elementi minimi impercettibili si uniscono in due modi: per necessità e per possibilità.

Come ebbe a dire Edmund Husserl esistono delle strade preferenziali per cui vengono a formarsi dei contenuti, ci sono forze che agiscono spontaneamente (naturalmente) e forze che agiscono per mezzo umano.

Gli oggetti (fisici e mentali) che si formano, e vengono formati, si presentano come un involucro la cui forma è data da ciò che contengono , in un certo senso forma e contenuto sono in simbiosi.

Per ultimo va detto che per ciò che riguarda le strutture della “necessità” i modi sono dati secondo “finalità senza scopo”, cioè naturali; per le strutture di “assemblaggio” connesse alla possibilità, invece, queste si attuano teleologicamente secondo un progetto ( consapevole o inconsapevole).

Si può affermare, pertanto, che esistono strutture di necessità naturali, strutture di possibilità umane che, a loro volta, si dividono in necessarie e possibili.

Le strutture di necessità (naturali ed umane), in quanto tali, sono vincolanti, tanto da aver indotto la scienza, a partire dalla filosofia, a tentare di modificare questa condizione per condurla su un piano di possibilità della natura. A ben vedere si cerca di conoscere le leggi naturali per trasformare in norme modificabili ed utilizzabili per attuare i fini umani.

La psicologia tenta di compiere la stessa operazione al fine di condurre le leggi del pensiero a norme da utilizzare e ?????? anche queste sullo stesso piano delle possibilità.

La conoscenza, in una simile lettura, è uno strumento per tentare di trasformare le necessità in possibilità. Tutto ciò presuppone, ovviamente, la distinzione tra necessario e possibile che, tradotto in termini religiosi, tra divina provvidenza e libero arbitrio.

Conviene pensare che necessità e possibilità siano distinte, altrimenti l’esistenza umana stessa perderebbe di senso, sempre ammesso che ne abbia almeno uno.

Tornando all’Architettura anche in questo caso valgono le stesse considerazioni: necessità naturali, possibilità umane, necessità umane.

Ultimo punto è che, quindi, data la volontà umana di modificare teleologicamente gli oggetti (fisici e mentali) questi cambiano le forme in funzione dei fini.

About the Author: gianni

aspirante libero More posts by gianni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

  • teoria e architettura contemporanea
  • categorie filosofiche da inserire nei processi progettuali
  • Antropistica e progetto
  • progetto e categorie filosofiche
  • Architettura: una questione ermeneutica

Categorie

  • HOMEPGE
  • Senza categoria

  • Homepage45.536 VISITE
  • LAVORI14.151 VISITE
  • Contatti12.734 VISITE
  • APPROCCIO FILOSOFICO AL PROGETTO12.000 VISITE
  • PAGINA HOME PROGETTI10.686 VISITE
  • Curriculum9.731 VISITE
Copyright © 2018 studiob34. Sito web realizzato da studiob34eSoftboo.